L’Ufficio Studenti rilascia dichiarazioni di valore per i titoli conseguiti presso Scuole e Università della circoscrizione consolare perché gli interessati possano ottenere l’equipollenza dei titoli di studio primari e secondari con analoghi titoli italiani, l’iscrizione a scuole ed Università italiane, il riconoscimento in Italia degli studi universitari e l’assegnazione di borse di studio.
Per informazioni sulle offerte formative delle Università ed Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) italiane si può consultare il portale “Universitaly” dedicato agli studenti stranieri che vogliono studiare in Italia. Il portale, disponibile in lingua inglese e italiana, fornisce tutte le informazioni utili per la scelta del percorso accademico ed è articolato in diverse sezioni che presentano il sistema della formazione superiore, le procedure di iscrizione alle università e suggerimenti utili sulla vita quotidiana e i primi adempimenti accademici e burocratici.
Il portale si affianca al sito del MIUR “Studiare in Italia” nel quale sono riportate annualmente le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore presso le Università e le Istituzioni AFAM e di registrazione alle prove di ammissione relative ai corsi di laurea ad accesso programmato. All’interno del sito “Studiare in Italia” è inoltre disponibile un motore di ricerca aggiornato periodicamente con l’intera offerta di corsi di studi delle Università/AFAM italiane per un totale di circa 5.000 corsi di laurea.
A questo link è possibile reperire i QRcode della maggior parte delle Università/AFAM italiane predisposto da Uni-Italia : Elenco Università/AFAM italiane.
UNI-ITALIA
Gli studenti interessati ad iscriversi alle Università e negli Istituti di AFAM potranno rivolgersi anche all’Associazione Uni-Italia per la richiesta di informazioni sui corsi di laurea, sui posti disponibili e per la necessaria assistenza per il perfezionamento della domanda di preiscrizione. Per fissare un appuntamento con Uni-Italia si può scrivere un’email a: beijing@uni-italia.it o chiamare i numeri: 010-65325072/65325039.
Delega
Trattamento dati personali
Per poter usufruire dei servizi offerti dall’Associazione Uni-Italia sarà necessario il pagamento, non rimborsabile, di 1860 RMB al netto delle spese bancarie con versamento bancario a:
– c/c n.: 778350109619
– Beneficiario: Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare di Cina – UNI-ITALIA
– Banca: Bank of China, Head Office (no. 1, Fuxingmen Nei Dajie, Beijing)
– Causale: CE – Cognome e nome (in cinese e in pinyin, es.: CE – 王平WANG PING)
Per fissare un appuntamento con l’Ufficio studenti di questa Ambasciata, si prega di registrarsi sul portale Prenot@mi.
STUDENTI RICHIEDENTI PREISCRIZIONE PRESSO LE UNIVERSITÀ E LE ISTITUZIONI AFAM ITALIANE
Gli studenti stranieri interessati ad iscriversi alle Università/Istituzioni AFAM Italiane dovranno accedere al portale Universitaly al fine di compilare la relativa domanda di preiscrizione in modalità telematica, come riportato sulla circolare del MUR pubblicata sul portale Studiare in Italia.
STUDENTI CINESI RICHIEDENTI PREISCRIZIONE PRESSO LE UNIVERSITÀ/
ISTITUZIONI AFAM ITALIANE TRAMITE IL POGRAMMA MARCO POLO E TURANDOT
Gli studenti cinesi interessati ad iscriversi presso Università/Istituzioni AFAM/SSML per l’anno accademico 2024-2025 tramite il programma Marco Polo Turandot, dovranno accedere al portale Universitaly al fine di compilare la relativa domanda di preiscrizione in modalità telematica e scegliere la Scuola dove vorranno seguire il corso di lingua italiana. Il corso di lingua, che potrà essere somministrato anche in modalità telematica, dovrà altresì prevedere parte del tempo dedicato alla cultura italiana e/o ai linguaggi settoriali.
Per i corsi di lingua della durata di 10 mesi la scadenza ultima per la presentazione della candidatura da parte degli studenti cinesi è stabilita al 26 agosto 2023, mentre per i corsi di lingua italiana della durata di 11 mesi la scadenza ultima di presentazione delle domande da parte degli studenti cinesi è anticipata al 29 luglio 2023.
L’iscrizione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico prevedono che lo studente abbia conseguito un punteggio minimo di 400/750 all’esame di idoneità accademica NCEE (GAO KAO) e, in considerazione di eventuali capacità artistiche, se la preiscrizione riguarda un corso di Diploma accademico di primo livello presso gli Istituti di Formazione Artistica (AFAM), tale punteggio può essere ridotto fino a 300/750, che con la ponderazione del voto dell’esame di arte (Yi kao), dovrà comunque raggiungere una media totale di almeno 400/750.
L’elenco dei corsi con la corrispondente riserva di posti e’ pubblicato in autonomia dagli atenei all’interno dei propri portali. Per informazioni dettagliate sui corsi si prega di rivolgersi a Uni-Italia.
PER TUTTI GLI STUDENTI
Una volta completata la procedura di registrazione sul portale Universitaly ed ottenuta la validazione dall’Università/ AFAM gli studenti potranno inoltrare la domanda di visto di studio all’Ambasciata d’Italia a Pechino secondo le indicazioni pubblicate sul nostro sito a questo link.
Si fa notare che in aggiunta alla documentazione prevista per il rilascio di visto di studio, gli studenti dovranno presentare anche il riepilogo della domanda di preiscrizione generata dalla piattaforma, validata dall’Università/AFAM, e, se richiesto dall’Università/AFAM, anche i titoli di studio in originale, tradotti in italiano e legalizzati e la Dichiarazione di Valore, che può essere sostituita dal Diploma Supplement o dai certificati ENIC-NARI rilasciati dal CIMEA.
Nel caso in cui l’Università/AFAM richieda espressamente la Dichiarazione di Valore, gli studenti dovranno farne richiesta a questo Ufficio Studenti, anche tramite l’Ufficio Uni-Italia, prima di poter richiedere il visto, seguendo le modalità pubblicate sul nostro sito a questo link.
Informazioni per chiedere i certificati CIMEA sono invece disponibili a questo link.
AVVISO PROCEDURA RELATIVA AI DOCUMENTI PER I SUSSIDI PER GLI STUDENTI CINESI