Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia scientifica

Storia recente delle relazioni scientifiche e tecnologiche

L’Italia è stato uno dei primi paesi occidentali ad aver firmato, nel 1978, un accordo intergovernativo con la Cina per la cooperazione in ambito scientifico e tecnologico (S&T).

Negli anni, i progetti di cooperazione in S&T tra i due Paesi sono gradualmente aumentati, fino a essere diventati, oggi, parte importante del partenariato strategico globale tra Cina e Italia.

Nel 1998 a Pechino viene siglato unaccordo di cooperazione bilaterale nei settori della cultura, della scienza e della tecnologia, che sostituisce e aggiorna il precedente Accordo firmato nel 1978.

Nel 2010 viene sottoscritto dai rispettivi premier un Piano Triennale di azione congiunto per rafforzare la cooperazione economica. Sempre nello stesso anno, il Ministero Cinese della Scienza e della Tecnologia e il Ministero della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione firmano un Accordo quadro con il quale si rende stabile il modello di collaborazione tra i due Paesi nell’ambito della
diffusione dell’innovazione.

 

Strumenti principali di collaborazione scientifica tra Italia e Cina

Protocollo Esecutivo tra MAECI e MOST

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese, sono congiuntamente responsabili di un Protocollo Esecutivo di durata triennale, nell’ambito del quale vengono finanziati dei progetti di ricerca su temi che vengono concordati alla stipula di ciascun rinnovo del Protocollo.

Protocollo Esecutivo tra MAECI e NSFC

Un analogo protocollo esiste tra il MAECI e la National Natural Science Foundation of China. Anche in questo caso, il Protocollo prevede il finanziamento di progetti di collaborazione italo-cinese su temi concordati ad ogni rinnovo in funzione degli interessi strategici dei due Paesi.

 

Programmazione e coordinamento delle attività scientifiche in Cina

Il Tavolo Tecnico per la cooperazione scientifica e tecnologica – Nel 2014, per coordinare le tante azioni svolte dalle istituzioni italiane in Cina, il Governo Italiano ha istituito presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il
Tavolo Tecnico per la cooperazione S&T con la Cina, con l’obiettivo di:

• Favorire la conoscenza del mondo scientifico cinese.

• Illustrare i progetti in atto e le opportunità offerte dall’ambiente S&T cinese.

• Promuovere il coordinamento tra le istituzioni scientifiche e tecnologiche che collaborano con la Cina.

• Favorire il ritorno in Italia degli investimenti in cooperazione, valorizzando il “Sistema Italia”.

Il Programma di Cooperazione del MIUR – Nel 2014, il MIUR decide di integrare nel programma di cooperazione, accanto all’interscambio tecnologico, la cooperazione tra il mondo umanistico e quello scientifico, inserendo nel programma una nuova area di lavoro, quella della diffusione della cultura scientifica, ponendo così le basi – tramite la cooperazione tra le Università, gli istituti Confucio e Città della Scienza – per lo sviluppo di programmi di scambio di mostre, eventi e mobilità di studenti e docenti.

Il Tavolo di Coordinamento del Programma Cina del MIUR – Nel 2015, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si istituisce un tavolo di coordinamento del programma Cina, composto da tutti i soggetti del mondo della ricerca e delle Università, e aperto alle start-up innovative, tramite il MISE, e al mondo delle imprese, tramite Confindustria.

La rete degli Addetti Scientifici – la promozione della scienza e della tecnologia italiane, i contatti tra istituzioni S&T italiane e cinesi, il coordinamento delle attività, i rapporti con le università e la facilitazione degli scambi di carattere scientifico, tecnologico e academico, sono affidate agli Addetti Scientifici.
In Cina, agiscono tre Addetti Scientifici, uno presso l’Ambasciata di Pechino, uno presso il Consolato Generale di Shanghai e uno presso il Consolato Generale di Chongqing.

Al momento, queste posizioni sono ricoperte da:

Prof. Roberto Pagani – Shanghai

Dott. Lorenzo Gonzo – Chongqing

Maggiori informazioni sulle funzioni degli Addetti Scientifici e i loro curricula possono essere trovate sulla pagina web https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/reteaddettiscientificitecnologici.html

 

Principali eventi a carattere scientifico

La Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione – Il principale evento a carattere scientifico bilateralmente coordinato da Cina e Italia è la Settima Cina-Italia della scienza, della tecnologia e dell’Innovazione. La Settimana è coordinata dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca italiano e dal MOST cinese. L’evento si tiene ad anni alterni in Cina e in Italia, alla presenza dei Ministri del MIUR e del MOST. La settimana pone l’accento sulla collaborazione scientifica, attraverso sessioni seminariali sui temi di maggiore attualità nella ricerca scientifica bilaterale; ampio spazio viene anche dato alla innovazione tecnologica, attraverso incontri tra imprese, enti di ricerca e università dei due paesi finalizzato all’avvio di attività innovative ad alto contenuto tecnologico. Nel 2019 si è tenuta in Cina la decima edizione della Settimana.

La giornata della Scienza Italiana nel Mondo – Ogni anno nel mese di aprile, si tiene la giornata della Scienza Italiana nel mondo. L’evento, nato a Pechino per azione della rete degli Addetti Scientifici in Cina, è poi divenuto un evento globale. La Giornata della Scienza cambia il suo formato di anno in anno e ha la funzione di dare enfasi ai progressi della ricerca italiana e alle sue ricadute nel mondo.