VISITA DI STATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, S.E. SERGIO MATTARELLA (PECHINO, SHANGHAI, CHONGQING, XIAN 21 – 26 FEBBRAIO 2017)
Dal 21 al 26 febbraio 2017, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha compiuto una visita di Stato di 5 giorni in Cina, su invito del Presidente Xi Jinping, con tappe a Pechino, Shanghai, Chongqing e Xi’an. Il Presidente Mattarella è stata la prima alta Autorità straniera ad effettuare una visita di Stato in Cina […]
Leggi di piùBUSINESS FORUM ITALIA – CINA (BFIC)
Il Business Forum Italia-Cina (BFIC) si e’ tenuto il 22 febbraio dalle ore 13:15 alle ore 17:30 presso il Palazzo dell’Assemblea Nazionale del Popolo. I partecipanti italiani al BFIC sono stati oltre 270. Di questi, circa 30 imprenditori sono residenti in Cina. Gli interventi di apertura dei lavori dell’Assemblea del Business Forum sono stati condotti […]
Leggi di piùFORUM CULTURALE ITALIA-CINA
Istituito a Roma il 4 giugno 2014 tra i due Ministeri della Cultura, il Forum si è dotato di Statuto lo scorso 20 luglio 2016, in occasione della visita a Pechino del Ministro Franceschini. La sessione svoltasi il 22 febbraio 2017 è stata dunque la prima riunione plenaria del Forum Culturale. La riunione e’ stata […]
Leggi di piùLectio Magistralis del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Università “Fudan” di Shanghai
Shanghai 24/02/2017 Illustre Presidente Xu, Autorità accademiche, Cari studenti, Signore e Signori, sono particolarmente lieto di essere ospite di questa prestigiosa Istituzione accademica e desidero in primo luogo ringraziarVi per l’accoglienza particolarmente calorosa riservata a me e alla delegazione che mi accompagna. La visita che, su invito del Presidente Xi, sto compiendo, mi sta […]
Leggi di piùIndirizzo di saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla sessione conclusiva della IV edizione del Business Forum Italia-Cina e del I Forum Culturale italo-cinese
Pechino 22/02/2017 Signor Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Signori Ministri, Vice Ministri e Sottosegretari, Autorità, Signore e Signori delegati, sono particolarmente lieto di partecipare insieme al Presidente Xi Jinping – nella prestigiosa sede del Museo Nazionale – alla cerimonia di chiusura della quarta sessione del Business Forum e all’edizione inaugurale del Forum Culturale fra […]
Leggi di piùSi informa che la Fondazione G. Brodolini ha lanciato il programma “Citta’ motore di innovazione e crescita inclusiva”
Le componenti del programma consistono in: Una Call for Solutions internazionale, attraverso cui raccogliere soluzioni tecnologiche per Smart Cities che tengano conto dell’impatto sociale e ambientale, il cui bando, in scadenza il 10 marzo p.v., e’ reperibile al sito: http://eu.globalinnovationexchange.org/funding/international-call-solutions-openinnovation-smart-and-inclusive-cities Un Open Innovation Summit (www.openinnovationsummit.org), evento internazionale che si svolgerà a Torino dal 5 al […]
Leggi di piùSERVIZIO DI LEGALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CINESI
I documenti cinesi prodotti nella circoscrizione consolare di questa Ambasciata d’Italia a Pechino (Pechino, Tianjin, Heilongjiang, Jilin, Liaoning, Mongolia interna, Hebei, Shandong, Henan, Hubei, Tibet, Xingjiang, Qinghai, Gansu, Ningxia, Shaanxi e Shanxi), per poter essere utilizzati in Italia devono essere legalizzati dalla Cancelleria Consolare. La legalizzazione da parte dell’Ufficio consolare consiste in un duplice controllo: […]
Leggi di piùOPEN DAY Scuola d’Ambasciata a Pechino: sabato 4 marzo 2017 ore 10.00 -16.00
Scarica la locandina
Leggi di piùRILEVAZIONE IMPRONTE DIGITALI AI CITTADINI NON CINESI IN INGRESSO NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Si informano i connazionali in ingresso nel territorio della Repubblica Popolare Cinese, che le Autorità di Pubblica Sicurezza cinesi hanno comunicato che a partire dal 2017 i cittadini stranieri di età compresa tra i 14 e 70 anni saranno sottoposti alla rilevazione delle impronte digitali al loro ingresso in Cina.
Leggi di piùAperte le iscrizioni al corso di formazione WIPO-UIBM-LUISS in proprietà industriale: Specialised Course in IP Management and Valuation
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione post laurea WIPO-UIBM-LUISS dedicato a 15 studenti provenienti dai seguenti paesi: Egitto, Algeria, Tunisia, Marocco, R.P. Cina, Iran, India, Sud-Africa, Arabia Saudita, Brasile, Italia, Argentina, Messico, Indonesia, Tailandia. Gli studenti, in possesso di una formazione universitaria in economia, giurisprudenza, ingegneria o equipollente, che avranno superato il test […]
Leggi di più