Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Viaggio di conoscenze “Il Milione” di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente – Pechino, China World Art Museum (26 luglio – 24 novembre 2024)

5

La mostra Viaggio di Conoscenze: “Il Milione” di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente è l’evento principale in Cina dedicato alle celebrazioni dei 700 anni dalla scomparsa del
celebre viaggiatore e mercante veneziano Marco Polo (Venezia, 1254 – 1324). Sarà ufficialmente inaugurata il prossimo 29 luglio (con apertura al pubblico dal 26 luglio) presso il China World Art
Museum di Pechino, sede che ospita il celebre bassorilievo circolare che narra la millenaria storia cinese nel quale spiccano, come unici personaggi stranieri rappresentati, gli italiani Marco Polo e
Matteo Ricci. La mostra celebra anche il 20esimo anniversario del Partenariato Strategico Cina-Italia ed è organizzata e promossa dall’Ambasciata d’Italia a Pechino, dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino con il coordinamento dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e con il diretto sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nonché il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Veneto, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo cinese. Viaggio di Conoscenze: “Il Milione” di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente rimarrà aperta nella capitale cinese fino a metà novembre, per poi essere allestita in altre sedi museali in Cina.

 

LA MOSTRA

Il viaggiatore veneziano Marco Polo e il suo libro “Il Milione” sono un esempio universalmente riconosciuto di una fase significativa di contatti globali tra Oriente e Occidente, che si sono sviluppati in ambiti cruciali come il commercio e la cultura. Questa diffusione di merci, idee, informazioni e conoscenze ha portato in Europa a una più profonda comprensione e consapevolezza di regni lontani, in particolare della Cina. La mostra, articolata in sei sezioni principali, intende a ccompagnare il visitatore in un cammino ideale lungo il tragitto percorso da Marco Polo nel suo viaggio, fondendo in un unico itinerario la dimensione dell’immaginario, che si ispira alle pagine del libro, alla realtà storica (e geografica) delle rotte commerciali battute dal mercante veneziano.

 

SEZIONI DELLA MOSTRA

1) Marco Polo e Venezia: La prima sezione della mostra è dedicata alle fonti dirette su Marco Polo e al ruolo svolto da Venezia nel favorire l’acquisizione di nuove conoscenze storiche e geografiche dell’Oriente rispetto a quelle già esistenti in Europa.

2) Predicatori in viaggio: Questa sezione descrive le figure di predicatori che viaggiarono lungo le vie carovaniere negli stessi anni di Marco Polo e la visione estetica, oltre religiosa del tempo.

3) Nuove rotte commerciali: mercanti, gioielli, e tessuti: La terza sezione indaga le vie della cultura materiale a Venezia e lungo le vie del commercio, dal bacino del Mediterraneo fino alla Cina.

4) Guerrieri e maestri del metallo fra l’Italia e le vie d’Oriente: Questa sezione è dedicata alle magnifiche armature da parata create dai maestri artigiani sia in Italia sia nei territori attraversati dai viaggiatori in tutta l’Asia.

5) Verso il mondo moderno. Misurazione dello spazio e del tempo tra Oriente e Occidente: Dedicata alla navigazione, alla misurazione del tempo e dello spazio nei secoli immediatamente successivi a Marco Polo, mostrando le conoscenze reciproche fra Italia e Cina.

6) Marco Polo contemporaneo: In questa sezione della mostra sono esposte importanti opere d’arte eseguite dal XIX secolo a oggi che rievocano la figura e le imprese di Marco Polo.

 

MARCO POLO VR
A conclusione della mostra fisica, un capitolo finale permetterà ai visitatori di avere un’esperienza immersiva in realtà aumentata, con una narrazione virtuale e multidisciplinare. Questa esperienza, facilitata da dispositivi indossabili, permetterà al pubblico di intraprendere in prima persona il viaggio de “Il Milione” lungo la Via della Seta a fianco di Marco Polo, da Venezia fino all’Impero cinese di Kublai Khan. “Marco Polo VR” è un grande progetto cinematografico in Virtual Reality 3D realizzato dalla società italiana Way Experience.

 

È stato possibile realizzare la mostra grazie all’importante collaborazione con Istituzioni e Musei italiani e cinesi. Nello specifico grazie ai prestiti da due musei cinesi (Imperial Kiln Institute,
Jingdezhen; Museum of Ethnic Costumes, Beijing Institute of Fashion Technology) e da tredici musei, istituzioni e prestatori italiani (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma; Archivio Diocesano
di Vicenza; Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma; Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna; Collezioni di Palazzo
Thiene, Vicenza – Banca Popolare di Vicenza SpA in LCA; Fondazione culturale P. Nonis di Vicenza; Fondazione Musei Civici di Venezia; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma; Galleria Nuages, Milano; Musei Civici d’Arte Antica di Bologna; Museo Poldi Pezzoli, Milano; Museo Stibbert, Firenze; Museo Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova).

Un ringraziamento speciale va agli sponsor che con il loro sostegno e contributo hanno reso possibile la realizzazione di questa mostra: Weichai – Ferretti Group, Baker Hughes – Nuovo Pignone, ENI, Generali China e Generali China Insurance, Gruppo SAVE, Florentia Village, Sapientia Foundation, Canali, De Longhi, Fondazione BVLGARI, Futura Sun, Pirelli, Danieli China, Ferrero, Giada RedStone, Prada Group, Shanghai Tang, Veronafiere, Alfa Romeo, Savino del Bene, SNAM. Con il supporto di: Camera Nazionale della Moda Italiana.

 

SCHEDA TECNICA

Titolo della mostra: Viaggio di conoscenze “Il Milione” di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente

Sede: Pechino, China World Art Museum

Date di apertura al pubblico: 26 luglio – 24 novembre 2024

Con il sostegno di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura, Ministero della Cultura e del Turismo cinese, Regione Veneto

Promossa e Organizzata da: Ambasciata d’Italia a Pechino, Istituto Italiano di Cultura di Pechino

Co-organizzata da: China World Art Museum, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Beijing
Wisdom Art& Culture Co., Ltd., Gehua Media Group Beijing Co., Ltd., Shenzhen Jinzheng Culture e Sport Technology Co., Ltd., Way Experience Srl

Progetto Ideato da: Massimo Ambrosetti (Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese)

Comitato Scientifico: Massimo Bray (Direttore Generale, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), Alessandro De Pedys (Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Luciano Formisano (Socio Corrispondente, Accademia Nazionale dei Lincei), Tiziana Lippiello (Rettrice, Università Ca’ Foscari di Venezia), Massimo Osanna (Direttore Generale Musei, Ministero della Cultura), Alberto Rocca (Mons., Dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Direttore della Pinacoteca), Pengcheng Ji (Direttore, Rivista “Meishu” dell’Associazione Cinese degli Artisti), Yanjun Weng (Direttore, Imperial Kiln Institute di Jingdezhen), Xinjiang Rong (Professore ordinario, Peking University), Mo Cheng (Professore associato, Peking University)

Curatela scientifica: Eugenio Burgio (Professore ordinario, Università Ca’ Foscari, Venezia), Antonio
Montefusco (Professore associato, Università Ca’ Foscari, Venezia), Andrea Nanetti (Nanyang University, Singapore)

Curatela e coordinamento del progetto espositivo: Giorgia Cestaro (Ambasciata d’Italia a Pechino), Giovanna Fazzuoli (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi (Istituto Italiano di Cultura di Pechino)

Coordinamento generale: Federico Roberto Antonelli (Direttore, Istituto Italiano di Cultura di Pechino), Marco Cerbo (Capo dell’Unità per gli IIC della Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Tommaso Giordano (Vicario dell’Unità per gli IIC della Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Ginevra Oliva (Primo Consigliere d’Ambasciata, Ambasciata d’Italia a Pechino)

Segreteria organizzativa: Maria Cristina Bravi (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), Christian Fontana (Ambasciata d’Italia a Pechino), Martina Pederzoli (Istituto Italiano di Cultura di Pechino), Leilei Wang (Istituto Italiano di Cultura di Pechino)

Ufficio Stampa: Steve Forziati (Primo Segretario d’Ambasciata, Ambasciata d’Italia a Pechino), Xiaoning Yang (Istituto Italiano di Cultura di Pechino)

Amministrazione e contabilità: Tiziana Carcich (Istituto Italiano di Cultura di Pechino), Mario Izzi (Istituto Italiano di Cultura di Pechino), Fabio Romano (Ambasciata d’Italia a Pechino)

Testi: Eugenio Burgio, Antonio Montefusco, Andrea Nanetti, Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi

Traduzioni: Giulia Bonardi (Istituto Italiano di Cultura di Pechino), Wanjun Jiang (Beijing Wisdom Art & Culture Co., Ltd.), Shuang Liu (Central Academy of Fine Arts, Beijing), Sangrou Pan (Central Academy of Fine Arts, Beijing), Yikan Zheng (Central Academy of Fine Arts, Beijing)

Direzione artistica e allestimento: Cibic Workshop (Joseph Dejardin and Aldo Cibic)

Graphic Designer: Hao Peng

Light design: YLD Co., Ltd.

Animazione video e VR: Way Experience Srl

Trasporti: Arteria Srl, Shanghai Hi-Expo International Logistics Co.,Ltd.

Per gli Enti prestatori: Archivio Diocesano di Vicenza (S.E. Mons. Giuliano Brugnotto, Vescovo di Vicenza); Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Roma (Direttore Marco Guardo); Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma Capo Sezione V – Biblioteca (Domenico Iuorio); Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna (Presidente Valerio Veronesi); Collezioni di Palazzo Thiene, Vicenza Banca Popolare di Vicenza SpA in LCA; Fondazione culturale P. Nonis di Vicenza (Presidente Mons. Antonio Marangoni); Fondazione Musei Civici di Venezia (Direttrice Chiara Squarcina); Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma (Direttrice Renata Cristina Mazzantini); Galleria Nuages, Milano (Direttrice Cristina Taverna); Musei Civici di Bologna (Direttrice Eva Degl’Innocenti); Museo Poldi Pezzoli, Milano (Direttrice Alessandra Quarto); Museo Stibbert, Firenze (Direttore Enrico Colle); Museo Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova (Direttore Matteo Fochessati); Imperial Kiln Institute, Jingdezhen (Direttore Yanjun Weng); Museum of Ethnic Costumes, Beijing Institute of Fashion Technology (Direttore Hui Tian)