Lunedì 25 settembre l’Ambasciatore d’Italia in Cina, Massimo Ambrosetti, ha partecipato alla cerimonia di apertura della mostra “Amore, Lusso e Bellezza nell’Antichità” ospitata presso la Biblioteca Nazionale di Cina.
La mostra espone reperti della collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in un viaggio figurativo d’eccezione nella straordinaria quanto tragica vicenda di Pompei ed Ercolano. Dopo l’inaugurazione a giugno di “The Light of Ancient Roman Civilization” presso il Millennium Monument Museum di Pechino, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli porta così nella capitale cinese una seconda esposizione, offrendo ai visitatori un significativo spaccato della cultura greco-romana, in un percorso espositivo ispirato alla ricerca della bellezza.
L’Ambasciatore Ambrosetti ha ricordato l’importanza delle iniziative di diplomazia culturale che l’Italia sta programmando in Cina. “Queste mostre testimoniano il ruolo della cultura come elemento fondante della nostra identità e come fattore chiave per alimentare un continuo dialogo che – attraverso il linguaggio universale dell’arte – avvicina civiltà, Stati e popoli nella ricchezza delle loro diversità.”
All’evento hanno preso parte il curatore della mostra, Architetto Gaetano di Gesu, e il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Dottor Federico Roberto Antonelli.