Si è tenuta lunedì 11 settembre a Pechino la prima tappa del Vinitaly China Roadshow, il principale appuntamento dedicato al vino italiano in Cina, giunto quest’anno alla sua sesta edizione.
L’evento, targato Veronafiere, riunisce circa 60 espositori tra cantine e importatori, per un totale di oltre 800 etichette, cui si aggiungono quattro importanti Consorzi di Tutela relativi a prodotti ad Indicazione Geografica: Valpolicella, Franciacorta, Barolo e Fontina.
L’iniziativa, lanciata nel 2018, conta sulla collaborazione con il MAECI, l’Ambasciata d’Italia a Pechino, i Consolati Generali, e ICE-Agenzia.
L’Ambasciatore Ambrosetti ha tenuto a rimarcare «l’eccellenza dei produttori italiani», che fanno oggi dell’Italia il primo produttore di vino a livello mondiale. «L’edizione di quest’anno – ha poi affermato l’Ambasciatore – dimostra il valore aggiunto di saper mettere a sistema i principali attori dell’industria vinicola italiana, in linea con quel coordinamento e quell’unità di intenti che sono alla base anche della “Diplomazia della crescita” perseguita a sostegno dell’internazionalizzazione delle nostre aziende e a difesa del “Made in Italy”».
Nonostante il vino rappresenti in Cina la prima voce delle esportazioni agroalimentari italiane, le opportunità di crescita risultano ancora molto ampie. L’evoluzione della domanda cui si assiste oggi registra una richiesta sempre crescente da parte dei consumatori cinesi di prodotti di qualità, il che ben si addice alla ricca e variegata offerta che è in grado di proporre il sistema vitivinicolo italiano.
«Ogni bottiglia di vino italiano racchiude in sé un patrimonio culturale inconfondibile, fatto di legami profondi dei produttori con i diversi territori di origine, unici anche nella loro bellezza», ha sottolineato l’Ambasciatore Ambrosetti. «Si tratta di caratteristiche che accomunano la tradizione eno-gastronomica di Italia e Cina e che i consumatori cinesi apprezzano, riconoscono e cercano con sempre maggiore attenzione».
Al roadshow di Pechino faranno seguito altre due tappe, rispettivamente il 13 settembre a Changsha e il 15 settembre a Hangzhou.