Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NOVITA’ IN MATERIA DI INGRESSO IN ITALIA – NUOVO D.P.C.M DEL 7 SETTEMBRE 2020

Si segnala che, con la firma del D.P.C.M. del 7 settembre 2020, sono state prorogate al 7 ottobre p.v. le misure di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale previste dal D.P.C.M. del 7 agosto 2020, nonché le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della Salute del 12 agosto e del 16 agosto 2020.
Tra le principali novità, si attira l’attenzione sui seguenti punti:

  • È previsto l’ingresso nel Territorio Nazionale per raggiungere il domicilio/abitazione/ residenza di una persona di cui alle lettere f) e h) del D.P.C.M. del 7 agosto 2020, anche non convivente, con il quale vi sia una comprovata e stabile relazione affettiva. Per il rilascio di tale visto è necessario presentare, oltre alla consueta documentazione prevista, un’ autocertificazione del soggetto invitante circa la natura stabile della relazione affettiva e l’intenzione di ospitare il richiedente visto presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
  • E’ previsto l’ingresso in Italia per la partecipazione a manifestazioni sportive e fieristiche di livello internazionale, previa autorizzazione del Ministero della Salute e con obbligo di presentare al vettore all’atto dell’imbarco, e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli, l’attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel Territorio Nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo;
  • E’ esentato dall’obbligo di quarantena anche il personale della polizia di Stato;
  • Alla lista di Paesi terzi dai quali è’ vietato l’ingresso in Italia (il divieto si estende a chiunque sia transitato o abbia soggiornato nei 14 giorni antecedenti in tali Paesi), che include Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Colombia, Kosovo, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Serbia, viene aggiunta la Colombia

Per ogni approfondimento è possibile consultare la sezione “Domande Frequenti” del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.