Circa 1000 ospiti hanno affollato ieri l’Ambasciata d’Italia a Pechino per celebrare il 2 giugno, nel 70mo anniversario dalla nascita della Repubblica. Un appuntamento sentito, quello della Festa nazionale, “con cui ogni anno ricordiamo le vittime del nazifascismo e il sacrificio del popolo italiano, riunitosi da allora negli ideali della Resistenza e dell’Europa” ha sottolineato l’Ambasciatore Ettore Sequi dopo aver dato il benvenuto agli ospiti nella “Casa di tutti gli Italiani”.
“Sulla Via dell’Italia” e’ lo slogan scelto per la Festa 2016, tradizionalmente molto attesa sia dalla comunità italiana che da quelle cinese e internazionale.
Al centro del discorso dell’Ambasciatore gli storici legami con la Cina, l’avvio della “Road to 50” – la comune strategia identificata dai due Governi nella prospettiva del 50° anniversario delle relazioni bilaterali – e il forte impegno della rete diplomatico-consolare per la promozione di un’immagine moderna e vitale dell’Italia in Cina. “Un Paese primo al mondo per siti naturali e artistici riconosciuti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità, ma anche un Paese capace di innovazione e che riesce a inviare una donna nello spazio.
Particolarmente sentito il passaggio del discorso rivolto alla Comunità italiana in Cina “motivo di orgoglio del nostro Paese e un pilastro per i rapporti bilaterali fondato sull’operosità”. “Grazie a voi – ha proseguito Sequi – riusciamo a dare l’immagine di un Paese forte e laborioso, che sa fare Sistema e che in questo spirito avverte un rinnovato orgoglio per l’identità italiana, per il suo patrimonio di cultura e civiltà.”
Il programma dell’evento, condotto da Liu Zhongqing, nuovo volto della rete satellitare Phoenix TV – media partner della serata – è stato arricchito da una sfilata di moda del gruppo “Eve de Cina” dedicata all’Italia.
All’interno dell’Istituto di cultura si sono susseguiti durante l’intero arco della serata spettacoli di musica e canto, eseguiti da artisti cinesi con passate esperienze di studio in Italia. Particolarmente emozionante il momento inaugurale degli inni nazionali, grazie alle voci del soprano Patrizia Pace e del tenore Zhu Yizhang, autori anche dell’ “omaggio musicale all’Italia”, primo spettacolo in programma, conclusosi con le suggestive coreografie di danza “Luci veneziane”.
Al termine della serata alcuni fortunati ospiti si sono aggiudicati gli ambiti premi dell’evento: 4 biglietti di andata/ritorno Roma-Pechino forniti da Alitalia – che dal 18 luglio opererà nuovamente il collegamento diretto tra le due Capitali – e 9 omaggi offerti dal marchio moda Ferragamo.
Alla realizzazione dell’evento hanno contribuito numerose aziende italiane e cinesi: in particolare i diamond sponsors Alce Nero, Imola Ceramiche e Green Fresh e i golden sponsors Ferrero, Florentia Village, 100ITA e Prysmian.