Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

III Dialogo sino-italiano sulla sicurezza alimentare (Ambasciata d’Italia a Pechino, 16 ottobre 2015)

III Dialogo sino-italiano sulla sicurezza alimentare

L’Ambasciata d’Italia in Cina conferma il suo impegno a  sostegno delle aziende italiane del comparto agroalimentare interessate al mercato cinese e, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ospita il 16 ottobre il III Dialogo sino-italiano sulla sicurezza alimentare. L’appuntamento, che ha ormai assunto una cadenza annuale, è organizzato con China Food and Drug Administration (CFDA) e i contributi di ICE, Camera di Commercio Italiana in Cina e China Economic Net.

Il Dialogo – dedicato quest’anno all’eccellenza produttiva italiana e alla filiera delle carni suine – si inserisce nel più ampio contesto della collaborazione bilaterale nel settore e prelude alla missione di valutazione che l’AQSIQ (l’Autorità cinese deputata al controllo della qualità delle importazioni) effettuerà a breve presso stabilimenti produttivi italiani.

Si tratta di un percorso che mira a favorire l’esportazione in Cina delle carni suine del nostro Paese, secondo una strategia che è stata condivisa dai due Governi anche in occasione della
Commissione Mista di marzo – cui ha partecipato il Vice Ministro Calenda – e del Comitato Governativo Italia-Cina di aprile, co- presieduto per la parte italiana dal Ministro Gentiloni.

Inaugurato dall’Ambasciatore Ettore Francesco Sequi e dall’Assistant Minister di CFDA Guo Wenqi, all’evento parteciperanno i rappresentanti del nostro Ministero della Salute e di associazioni di categoria italiane e cinesi, riuniti per discutere di sicurezza alimentare e tutela dei consumatori. È inoltre prevista una sessione dedicata allo scambio di informazioni ed esperienze tra operatori del settore delle carni dei due Paesi.

Grazie anche a EXPO 2015, l’Italia si conferma partner privilegiato della Cina nel campo della “food safety”, come testimoniato dalla prestigiosa partecipazione delle più importanti Municipalità cinesi al Milan Urban Food Policy Pact, che oggi viene ufficialmente presentato al Segretario Generale dell’ONU.

dialogosinoitalianosullasicurezzaalimen