Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Studiare in Italia nelle Università e negli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica  – Procedure per le Pre-iscrizioni all’Anno Accademico  2015-2016

Come iscriversi

Predisporre i seguenti documenti:

a) atti notarili dei titoli di studio, da legalizzare presso il Ministero degli Affari Esteri cinese e poi dall’Ufficio Consolare dell’Ambasciata (per richiedere il perfezionamento dei documenti all’Ufficio Consolare dell’Ambasciata compilare il Modello C LINK)

• Per gli studenti diplomati atto notarile originale del diploma di scuola media superiore;
• Per gli studenti laureati atto notarile originale del titolo di laurea, della pagella e della descrizione dei corsi.

b) attestato di autenticità del diploma da richiedere al Ministero dell’Istruzione – China Academic Degrees & Graduate Education Development Center (CDGDC), specificando che l’originale in lingua inglese venga inviato dal CDGDC (www.cdgdc.edu.cn) direttamente all’Ufficio Consolare dell’Ambasciata.

• Per gli studenti diplomati attestato di autenticita’ dell’esame di GAO KAO, di HUI KAO e di ARTE (solo per gli studenti che fanno domanda per istituzioni AFAM);
• Per i laureati attestato di autenticita’ della laurea e dell’esame di GAO KAO.

Gli studenti diplomati dovranno aver ottenuto il Gao Kao, per gli studenti diplomati in discipline artistiche oltre al Gao Kao sara’ necessario l’esame di arte.

• Si ricorda che e’ possibile rivolgersi anche a Uni-Italia presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino per fissare un appuntamento (email: uni-italia@uni-italia.it; tel. 010 65325072, 65325039) per informazioni sui corsi di laurea e sui posti disponibili presso Università ed Istituti AFAM in Italia, assistenza nella compilazione ed appuntamenti per la presentazione dei moduli di pre-iscrizione.
Effettuare, a copertura dei costi di trattazione della pratica, un versamento di 1860 Yuan RMB, al netto delle spese bancarie, sul  seguente numero di conto corrente:

– c/c n.:  778350109619
– Beneficiario: Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare di Cina – UNI-ITALIA
– Banca: Bank of China, Head Office (no. 1, Fuxingmen Nei Dajie, Beijing)
– causale: CE – Cognome e nome dello studente (in cinese e in pinyin) (es.: CE – 王平 WANG PING)

Si fa presente che non verrà accettato alcun pagamento in contanti e che tale versamento non sarà rimborsabile.

(N.B.:La documentazione relativa ai titoli di studio verrà legalizzata da parte dell’Ufficio Consolare dell’Ambasciata, a titolo gratuito, dietro presentazione di copia della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento).

A partire dal 16 aprile 2015 fino al  10 luglio 2015: Presentazione domanda di pre-iscrizione

Documenti da presentare in Ambasciata per la domanda di pre-iscrizione (N.B. i moduli a, b, c dovranno essere presentati già compilati in stampatello senza che ne venga alterato il formato originale):

a) Modulo Uni-Italia – eventuale (LINK)
b) Modulo A/F o Abis/Fbis; (LINK)
c) Modulo per autentica di firma e di foto; (LINK)
d) 3 foto tessera;
e) Atto notarile originale del titolo di studio già legalizzato e fotocopia; (per gli studenti laureati anche atto notarile della pagella e della descrizione dei corsi);
f) Passaporto e fotocopia della prima e dell’ultima pagina firmata;
g) Eventuale ricevuta bancaria in originale attestante l’avvenuto pagamento sul c/c sopra indicato (Ricordarsi di conservare la fotocopia della ricevuta di pagamento, in caso di riutilizzo)

Si richiama l’attenzione dell’utenza circa le nuove disposizioni relative alle procedure di preiscrizione degli studenti per il contingente estivo dell’A.A. 2015-2016 presso questa Ambasciata:

1) Non saranno ammesse domande di preiscrizione da studenti non appartenenti alla circoscrizione consolare di questa Ambasciata (per determinare la circoscrizione consolare di appartenenza fa fede il certificato hukou); per verificare quali province sono comprese dalla circoscrizione consolare di questa Ambasciata vedi qui:
/Ambasciata_Pechino/Menu/Ambasciata/La_rete_consolare/ 
I residenti nelle provincie dello JIANGXI e dell’HUNAN dovranno rivolgersi al Consolato di CANTON. I residenti nelle provincie del SICHUAN, CHONGQING, GUIZHOU e YUNNAN dovranno rivolgersi al Consolato di CHONGQING.
2) Non saranno ammesse modifiche relativamente all’Universita’/Accademia indicata nel modulo di preiscrizione dopo la sua
presentazione;
3) Tutti coloro che alla data di presentazione della domanda non hanno ancora compiuto i 18 anni, al momento della convocazione per l’intervista si dovranno presentare muniti di assenso dei genitori, e dello stato di famiglia sotto forma di atto notarile legalizzato da questa Ambasciata;
4) Gli studenti che hanno gia’ presentato domanda negli anni o per contingenti precedenti dovranno ripresentare nuovamente per intero la necessaria documentazione;
5) Nome e cognome del preside o del presidente che firma il/i titolo/i di studio devono essere presenti e leggibili sia nella copia del titolo sia nella relativa traduzione;
6) Gli studenti in possesso di titolo “xue shi xue wei” che intendono preiscriversi ad un corso di laurea magistrale dovranno presentare insieme al certificato CDGDC del suddetto titolo anche il certificato CDGDC relativo all’esame “gaokao”;
7) Gli studenti che intendono preiscriversi ad un corso accademico in lingua inglese dovranno presentare relativa certificazione dall’Universita’/Accademia erogante da cui risulti che il corso in oggetto sara’ effettivamente tenuto in lingua inglese;
8) Al momento del ritiro allo sportello della documentazione lo studente o suo eventuale delegato dovranno verificare la correttezza dei dati ivi contenuti.

 

Dopo la presentazione della domanda (date da definire che saranno rese note su questo sito):

Gli studenti iniziano a preparare i documenti per il visto contattando l’IVAC per informazioni (www.italyvac.cn; tel. 010 84185417 – 84185517).

**************************
Ufficio Studenti, Ambasciata d’Italia a Pechino: consolare.pechino.studenti@esteri.it ;
Uni-Italia, c/o Ufficio Studenti, Ambasciata d’Italia a Pechino: uni-italia@uni-italia.it; 65325072; 65325039
 2, San Li Tun Dong Er Jie – 100600 Pechino