Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CELEBRAZIONE PRESSO L’AMBASCIATA D’ITALIA A PECHINO DELLA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE ITALIANE E DEL GIORNO DELL’UNITA’ NAZIONALE 

Si è svolta stamattina, presso l’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, la celebrazione della Giornata delle Forze Armate italiane e del Giorno dell’Unità Nazionale. Davanti a tutto il personale della Sede l’Ambasciatore Alberto Bradanini, accompagnato dall’Addetto per la Difesa dell’Ambasciata, Colonnello Fabiano Zinzone, ha posto una corona di fiori di fronte al cippo commemorativo dedicato al cannoniere Vincenzo Campili, marinaio in servizio nel distaccamento della Regia Marina Militare italiana in Cina nel 1919, rendendo così omaggio a tutti gli italiani, civili e militari, caduti nell’adempimento del loro dovere al servizio del Paese.


L’esecuzione del “Silenzio” da parte di un trio di trombettieri della banda musicale della Polizia Armata del Popolo della Repubblica Popolare Cinese ha reso ancora più solenne la cerimonia, conclusasi con un discorso  dell’Ambasciatore Bradanini il quale, nel sottolineare la ricorrenza del centenario dell’inizio della Grande Guerra, ha voluto ricordare il sacrificio dei militari italiani a difesa della Patria durante il processo di unificazione e di affermazione dell’identità nazionale, recitando una poesia scritta da un anonimo soldato caduto sulle Dolomiti.


Egli ha quindi reso omaggio al ruolo che le nostre Forze Armate, senza riserve e all’insegna dei valori di onore e lealtà verso la Nazione, hanno svolto e continuano a svolgere nei più diversi teatri di intervento a livello globale per assicurare la tutela degli interessi del Paese e contribuire alla pace, alla sicurezza e alla stabilità internazionale.


Alla cerimonia è seguito, nel tardo pomeriggio, un evento conviviale a cui hanno partecipato i membri della comunità diplomatica e militare internazionale nonché numerose Autorità militari e civili cinesi, tra cui l’Ammiraglio di Squadra XU Hongmeng, Vice Comandante della Marina cinese, il Maggior Generale XIAO Dongsong, Commissario Politico dell’Alto Istituto di formazione della National Defence University del PLA, i rappresentanti dell’Ufficio Esteri del Ministero della Difesa Cinese e della Polizia Militare del Popolo (PAP), a testimonianza dell’amicizia che, anche nel settore della Difesa, lega l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese in un saldo rapporto di collaborazione e partenariato.


Nella sua allocuzione, l’Addetto per la Difesa Col. Zinzone ha evidenziato come l’Italia, grazie alle sue Forze Armate, fornisca un apporto sostanziale e determinante per la pace e la stabilità internazionale. Da sempre, infatti, il nostro Paese è uno tra i maggiori contributori alle operazioni di stabilizzazione e di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e dell’Alleanza Atlantica in tutto il mondo.


puntinaDiscorso dell’Ambasciatore Bradanini                     puntinaDiscorso dell’Addetto per la Difesa, Col. Zinzone