This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

IX edizione dell’Italian Design Day: Ambasciata e IIC ospitano a Pechino un evento per celebrare il 95esimo anniversario della fondazione di Pininfarina

ZZY3107

Lo scorso 26 febbraio l’Ambasciata d’Italia in Cina e l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino hanno ospitato un evento speciale per celebrare il 95esimo anniversario di Pininfarina, nell’ambito delle attività organizzate a Pechino in occasione della IX edizione dell’Italian Design Day. L’evento ha visto la presenza di alcuni illustri rappresentanti di Pininfarina, tra cui il Vicepresidente e Amministratore Delegato Silvio Angori, il Direttore Generale di Pininfarina Shanghai Li Hanqing e Matteo Fioravanti, nella doppia veste di Vicepresidente Senior del Design dell’azienda torinese e di Ambasciatore della IX edizione dell’Italian Design Day in Cina.

“Nell’edizione di quest’anno, dedicata al tema ‘Diseguaglianze. Il design per una vita migliore’, sottolineiamo il ruolo cruciale del design italiano di alta qualità nel migliorare la vita delle persone, ridurre le disuguaglianze, valorizzare le differenze e facilitare l’accesso al benessere individuale e collettivo”, ha spiegato l’Ambasciatore Ambrosetti introducendo il tema di questa edizione della Giornata internazionale del design italiano. Ambrosetti ha poi proseguito ricordando quanto il design del nostro Paese – di cui Pininfarina è uno dei fiori all’occhiello – sia altamente apprezzato in Cina e nel resto del mondo. “L’Italia – ha affermato l’Ambasciatore – è uno dei Paesi leader del settore del design. Secondo le ultime statistiche, il settore conta quasi 42mila operatori, generando nel 2024 ben 51,6 miliardi di euro di fatturato complessivo e 19,4 miliardi di euro di export”.

Momento clou della serata è stata la Lectio Magistralis del Design Ambassador Matteo Fioravanti, il quale ha presentato il marchio Pininfarina, una delle icone del Design italiano nel mondo e azienda simbolo del Made in Italy nel mercato cinese. Ricollegandosi al tema dell’edizione 2025 dell’Italian Design Day, il Vicepresidente Fioravanti ha sottolineato che l’azienda presta una grande attenzione alla sostenibilità e ha spiegato come, grazie ad esempio alle innovazioni tecnologiche introdotte nel campo della domotica, contribuisca attivamente al miglioramento della vita quotidiana.

Una mostra fotografica sulla storia di Pininfarina ha fatto da cornice alla serata, durante la quale è stato proiettato anche un video promozionale sul Salone del Mobile di Milano che quest’anno si terrà dall’8 al 13 aprile. L’Italian Design Day è un’iniziativa organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), la Fondazione Compasso d’Oro, l’Agenzia ICE, il Salone del Mobile di Milano, la Triennale di Milano, FederlegnoArredo, Fondazione Altagamma e Confindustria per promuovere nel mondo le meraviglie del design italiano.