Unità organizzativa responsabile
Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia in Pechino
Titolare del potere sostitutivo
Ambasciatore Luca Ferrari
segreteria.pechino@esteri.it
Tel.: +86 10 65321540
Responsabile del procedimento
Luca Fraticelli, Capo della Cancelleria Consolare
consolare.pechino@esteri.it
+86 10 85327628/7693
Fabiana Di Giovanna, Responsabile Sezioni Visti
visti.pechino@esteri.it
Tel.: +86 10 85327639
Stefano Cirilli, Responsabile Sezione Consolare - Assistenza Connazionali
consolare.pechino@esteri.it
Tel.: +86 10 85327628/7693
Procedimenti a istanza di parte
PROCEDIMENTI
Procedimento |
Termine per la conclusione |
Tempi medi |
Altre informazioni |
Rimpatrio di salme |
Il rimpatrio dipende da molteplici fattori a livello locale, tra i quali, indagini su cause decesso, eventuale lontananza dalla capitale di deceduto, per cui non e’ possibile prevedere una tempistica |
La tempistica dipende dalla complessita’ del procedimento e pertanto non si possono indicare termini certi |
|
Procura |
Il termine ordinario è di 30 giorni |
7 giorni |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/AttiNotarili/Procure.htm |
Autenticazione di firma |
Il termine ordinario è di 30 giorni |
A vista |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/attinotarili/attivita-di-autenticazione.html |
Patente di guida italiane |
30 giorni, con riferimento solo al procedimento di conferma di validità della patente di guida. |
A vista |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/Autoveicoli_e_Patenti/ |
Cittadinanza |
Con riferimento ai procedimenti di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana, 730 giorni secondo quanto previsto da ultimo dal DPCM n. 33 del 17 gennaio 20100 recante modifica al DPCM n. 90 del 2011 (individuazione dei termini superiori ai 90 giorni per la conclusione dei procedimenti amministrativi di competenza del MAE a norma dell’art.2, comma 4, della Legge 241/1990). |
La tempistica dipende dal grado di complessita’ delle pratiche |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/Cittadinanza.htm |
Codice Fiscale |
Il termine ordinario è di 30 giorni. La trasmissione avviene online con l’ Agenzia delle Entrate |
A vista o entro 7 giorni |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/Codice_Fiscale.htm |
Documento di viaggio provvisorio – ETD |
Il termine ordinario è di 30 giorni. |
Nella quasi totalita’ dei casi e’ rilasciato a vista, dopo i controlli di rito |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/Documenti_di_Viaggio/ETD.htm |
Passaporto |
Ai sensi dell’art. 8 della Legge 1185/1967, 15 giorni dal ricevimento della domanda, salvo proroga di ulteriori 15 giorni ove sia necessario il completamento dell’istruttoria. |
Da “A vista” a 5 giorni |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/Documenti_di_Viaggio/Passaporto.htm |
Navigazione |
Il tempo ordinario è di 30 giorni per i procedimenti in materia di navigazione ai sensi dell’art. 48 del D. Lgs. 71/2011. Si fa presente che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato in merito la Circolare n. 08/S.M. del 9.01.2006 nel cui Allegato 5 figurano procedimenti – che all’estero vedono coinvolti anche i Consolati – la cui durata in alcuni casi è superiore a 30 giorni. |
Non è possibile indicare tempi medi a causa della molteplicità di soggetti – nazionali ed esteri – coinvolti, nonché della varietà dei procedimenti in materia. |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/Navigazione.htm |
Notifiche all'estero |
Notifiche civili, penali e amministrative: nella trasmissione sono implicate diverse Autorita’ straniere per cui non si puo’ prevedere la tempistica |
Tempi non prevedibili per notifiche attraverso Ministero Giustizia. |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/Notifiche_estero.htm http://www.ambpechino.esteri.it/ambasciata_pechino/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/notifiche-all-estero.html |
Nascita |
Il tempo ordinario per la trasmissione e’ di 30 giorni. L’Atto viene formato in Sede e poi inoltrato al Comune di competenza per la trascrizione presso i registri |
1-2 giorni |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/StatoCivile/Nascita_0.html |
Matrimonio |
Il termine ordinario è di 30 giorni per la trasmissione atto di matrimonio celebrato all’estero. Per il matrimonio consolare, la celebrazione può avvenire dopo il 4° giorno e non oltre il 180° successivo alla pubblicazione. |
Da 5 a 15 giorni da richiesta di trascrizione e per pubblicazioni (riscontro da parte dei Comuni di documentazione di rito richiesta). 60 giorni in media da richiesta alla celebrazione del matrimonio consolare |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/StatoCivile/Matrimonio_0.html |
Morte |
Il termine ordinario è di 30 giorni. L’Ufficio inoltra soltanto l’atto al Comune per la trascrizione |
Non è possibile indicare una tempistica media poiche’ sono molti i fattori coinvolti |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/StatoCivile/Morte_0.html |
Riconoscimento di sentenze straniere (divorzio, adozione, cambiamento di nome o cognome o altro) |
Il termine ordinario e’ 30 giorni. Ufficio inoltra atto e/o sentenza a Comune e/o Tribunale di competenza |
7 giorni |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/StatoCivile/riconoscimento-di-sentenze-straniere.html |
Traduzione e legalizzazione dei documenti |
Il termine ordinario è di 100 giorni |
5-10 giorni a seconda della complessita’ |
https://www.esteri.it/MAE/IT/servizi/italiani-all-estero/TraduzioneLegalizzazioneDocumenti.htm |
Anagrafe |
Il termine ordinario è di 30 giorni |
7 giorni |
https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/aire.html |