Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Giochi_Olimpici

 

Giochi_Olimpici

GIOCHI OLIMPICI DI PECHINO DEL 2008  


Introduzione  

La citta’ di Pechino e’ stata scelta il 13 luglio 2001 quale sede dei XXIX Giochi Olimpici che avranno luogo dall’8 al 24 agosto 2008.

In tale prospettiva sono stati varati importanti programmi attraverso i quali ridisegnare la pianta urbanistica della citta’, risalente al 1992, da parte della Municipalita’ di Pechino.

I dati sugli investimenti previsti forniscono un’idea dell’impatto che l’effetto Olimpiadi avra’ sulle infrastrutture, trasporti, ambiente e servizi delle sedi olimpiche; nella Capitale: tra finanziamenti  pubblici e privati sono stati infatti approvati progetti per un valore pari a  circa 40 miliardi di Euro.

Il programma di azione comprende 3 fasi: una fase di preparazione, una fase di costruzione e una fase d’istallazione.

Fase di preparazione: dicembre 2001- autunno 2003.
Fase di costruzione: autunno 2003 – giugno 2006.
Fase d’istallazione: luglio 2006 – agosto 2008 (apertura ufficiale dei giochi olimpici)

Allo stato attuale la tabella di marcia e’ sostanzialmente rispettata, essendo terminata la fase di costruzione, con l'eccezione per il Villaggio Olimpico, il cui completamento e’ fissato addirittura a ridosso dell’inizio dei Giochi stessi in modo da evitare il degrado degli alloggi destinati agli sportivi, in caso di un avanzamento troppo precoce dei lavori. Anche se la maggior parte delle strutture sportive olimpiche sono situate nella capitale, alcune partite preliminari di calcio avranno luogo a Shenyang, Qinhuangdao, Tianjin e Shanghai. Le prove nautiche si svolgeranno invece nella cittadina balneare di Qingdao.   


Organismi responsabili dei XXIX Giochi Olimpici  

BOCOG - Beijing Organizing Committee for the games of the XXIX Olympiad

Istituito ufficialmente il 13 dicembre 2001, e' il Comitato ufficiale responsabile per l'organizzazione delle XXIX Olimpiadi. I dirigenti che ne fanno parte si suddividono fra Autorita' della Municipalita' di Pechino e personalita' provenienti dal mondo sportivo.

L'organismo e' attualmente composto da 18 dipartimenti che salira’, entro il 2008, a 30 per un totale di 4.000 impiegati.   


La Municipalita' di Pechino

I XXIX Giochi Olimpici rappresenteranno un'importante opportunita' per la citta' di Pechino per migliorare le infrastrutture gia' esistenti, non solo per quanto riguarda quelle sportive, ma anche per quelle legate al settore trasporti, telecomunicazioni e protezione ambientale, settore quest'ultimo che riveste primaria importanza, tenuto conto dell’elevato grado di inquinamento di cui soffre la capitale.

La Beijing Municipal Commission of Urban Planning, e’ il Comitato operante in seno alla stessa Municipalita' e responsabile dei bandi di gara relativi alla costruzione degli impianti sportivi. 

La gestione delle operazioni collegate ai Giochi Olimpici viene effettuata sulla base di un piano di azione denominato Beijing Olympic Action Plan, composto da un capitolo di ordine generale e di sottocapitoli specifici per settore. 


                                                      IMPIANTI SPORTIVI

           
                              


                                             
Presentazione generale
  

E' prevista l'utilizzazione di 37 impianti sportivi (di cui 32 a Pechino, 1 a Qingdao per le discipline veliche 4 quattro a Tianjin, Shenyang, Shanghai e Qinghuangdao) in cui si svolgeranno le 28 discipline olimpiche, e 59 strutture per gli allenamenti.

Quattro sono le aree principali all'interno delle quali sorgeranno i 32 impianti sportivi di Pechino:    


1) OLYMPIC GREEN       

E' considerata la zona cardine delle XXIX Olimpiadi, in cui si terra' il maggior numero di discipline sportive. L'area coprira' una superficie di 1.215 ettari, di cui 760 destinati a "Forestry Park" e 450 per il Centro Olimpico. Nella restante parte dell’Olympic Green verra’ situato il Museo della Culture Etnica Cinese, che occupera’ 50 ettari, e il Centro Espositivo Internazionale (CIEC), per la cui realizzazione sono stati previsti 405 ettari. Il Villaggio Olimpico e quasi meta’ dei siti olimpici saranno localizzati nell’Olympic Green, incluso il National Stadium, dove avranno luogo la cerimonia di apertura e di chiusura dei Giochi Olimpici. L’area dell’Olympic Green ospitera’ le gare di 15 discipline olimpiche All'interno nasceranno 13 impianti sportivi di cui i seguenti 5 nuovi: 

National Stadium.
Avra' una capienza di 80.000 spettatori e sara' utilizzato per atletica e per le partite finali di calcio. ·       
National Swimming Centre: ospitera’ tutte le gare in acqua, avra’ una capienza 17.000 spettatori. ·       
National Indoor Stadium: vi avranno luogo le competizioni ginniche e le finali di volleyball e handball. Avra’ una capienza 19.000 spettatori. ·       
National Tennis Center: avra’ una capacita’ 12.000 spettatori nella corte centrale e rispettivamente 3.000 e 5.000 in quelle laterali; inoltre ci saranno altre corti che ospiteranno ognuna 200 spettatori. ·       
National Hockey Center: ospitera’ 20.000 spettatori.       

La zona comprendera' inoltre l'Olympic Village in cui saranno ospitati gli atleti ed il Convention Center, centro stampa  e luogo che ospitera'  le gare  di ping-pong e badminton.    


2) WESTERN COMMUNITY DISTRICT     

E' questa la seconda zona olimpica piu' importante e sorgera' nella zona ovest della citta'. In tale area sorgera' il centro sportivo Wukesong, nel  quale saranno compresi 9 impianti, fra cui lo stadio destinato agli incontri di pallacanestro.  


3) UNIVERSITY  DISTRICT     

La  zona, situata nel quartiere di Haidan, ospitera' 4 impianti, tra cui il Capital Stadium.   


4) NORTHERN TOURIST DISTRICT

Situata nella zona nord-est della capitale, ospitera' il centro ippico ed il percorso acquatico per le discipline di canoa e cayak.  


Trasporti urbani e periferici  

La rete dei trasporti urbani e periferici sara' interessata da un'ampia ristrutturazione ed ammodernamento. In particolare i progetti riguarderanno:

trasporti su rotaia. Entro il 2008 i trasporti su rotaia raggiungeranno i 224 Km. 148 saranno i nuovi kilometri aggiunti all'attuale rete e  riguarderanno, in particolare,  la costruzione delle linee  Batong,  n. 4 e n. 5 della metropolitana cittadina, una linea di  metropolitana che interessera' gli spostamenti da e verso i siti olimpici, un collegamento su rotaia ad alta velocita'  fra la zona di Dongzhimen e l'aeroporto internazionale di Pechino, un servizio cittadino di "light rail" .

Trasporti su strada. saranno potenziati i trasporti su strada ed incrementato il numero degli autobus che dalle attuali 20 mila vetture dovrebbe, entro il 2008, raggiungere le 160 mila unita', tutte alimentate a gas. Saranno rivoluzionati i servizi di segnaletica elettronica e di controllo dei flussi di traffico. Al fine di favorire i turisti stranieri sara' revisionato l'attuale sistema di toponomastica ed avviato un progetto per rinominare le strade cittadine, adottare un nuovo sistema di numerazione ed installare segnaletiche nelle lingue straniere piu' conosciute in prossimita' dei principali siti di interesse.
     

Autostrade e superstrade.

Sempre entro il 2008 saranno ultimati i lavori per la costruzione del 6^ anello cittadino, mentre quelli per il 5^ sono gia’ stati ultimati, la rete Beijing-Miyun oltre a varie autostrade di primo e secondo grado. Entro il 2008 la lunghezza totale delle superstrade cittadine raggiungera' i 718 Km, le autostrade 14.700 km e la densita' stradale sara' di 87,3 km per kmq.  


Aeroporto

L'attuale aeroporto sara' ampliato con la costruzione del terzo terminal, mentre e' stato annunciato, da parte di queste autorita' aeroportuali, il progetto per la costruzione di un nuovo aeroporto internazionale.   

>> BOCOG
>> Municipalita' di Pechino   


56